Luci connesse – Uscire di casa senza pensieri
Alzi la mano chi, dopo essere uscito di casa, non si è mai chiesto: “Avrò spento l’interruttore della sala? E le luci della cucina?”. Ebbene, dovete sapere – o forse lo sapete già – che esistono delle soluzioni intelligenti e relativamente economiche per avere le luci connesse e risparmiare, in un colpo solo, energia e cattivi pensieri. Da tempo, infatti, alla più costosa domotica tradizionale si è affiancata tutta una serie dispositivi smart home per controllare da remoto il proprio impianto elettrico. E le lampadine smart sono la soluzione più semplice per testare le nuove frontiere dell’automazione domestica.
Via le vecchie lampadine, benvenute luci intelligenti
State pensando di sostituire le vecchie lampadine di casa con delle lampadine smart? Il mercato offre tante soluzioni, sia per interno sia per esterno. Cosa è utile valutare prima di concludere un acquisto? Niente di così complesso, in realtà. Le prime caratteristiche da mettere in conto sono stesse di una classica lampadina, ovvero il tipo di attacco, la tonalità di colore preferita, la potenza e la luminosità. A questo si aggiunge, poi, la parte smart, ovvero quale sistema di connessione utilizza. Ricordiamoci sempre che parliamo di veri e propri mini dispositivi, programmabili e controllabili da remoto attraverso una rete internet e un’applicazione. Per poter funzionare, infatti, queste lampadine a LED si connettono nella maggior parte dei casi alla linea wi-fi personale o al bluetooth dello smartphone. Alcuni modelli invece prevedono altri canali di connessione alla rete, che sfruttano protocolli indipendenti come Zigbee o Z-Wave, e quindi necessitano della presenza di un hub, ovvero una tecnologia che permette di connettere e far “parlare” tra loro i dispositivi intelligenti.
Un’altra caratteristica smart da valutare in fase di acquisto di luci intelligenti è la compatibilità con i principali dispositivi vocali, per intenderci Alexa, Siri o Google Assistant. I comandi vocali ci sono ormai familiari e poterli usare anche per gestire, pur nel piccolo, una casa smart è un plus molto apprezzato.
Che vantaggi ci sono con le luci connesse in casa?
Le funzionalità di una lampadina intelligente variano in base alla fascia di prezzo: più è alto, più naturalmente aumentano le prestazioni. Quasi tutti i modelli di lampadine smart permettono di regolare l’intensità e programmare l’orario di accensione e spegnimento. Alcune permettono di salvare un particolare tipo di illuminazione – quella che si è rivelata piacevole, per esempio, per leggere o guardare un film – e ricrearla in occasioni simili. Altre includono la possibilità di passare al bisogno da luce calda a luce fredda, ma anche di impostare colorazioni creative per vivacizzare un ambiente e persino di regolare l’illuminazione a ritmo di musica.
Altre ancora sono in grado di ricreare delle condizioni di luce quasi naturali per favorire il risveglio o il relax, oppure sfruttano lo smartphone come telecomando. Ci sono infine kit base di lampadine smart, che includono anche altri mini componenti utili, con un prezzo più contenuto rispetto all’acquisto separato degli stessi. Le prestazioni aumentano ulteriormente se le lampadine smart sono abbinate agli interruttori intelligenti.
E se voglio automatizzare l’illuminazione esterna?
Anche gli spazi esterni possono avere la propria illuminazione smart! Esiste infatti una interessante proposta di faretti, applique, colonnine, lampioncini e lampade intelligenti per giardini, terrazzi e balconi. I sistemi di funzionamento sono gli stessi di un impianto interno, con connessione alla rete internet e controllo automatico con applicazione dedicata. I vantaggi? Diversi, in termini di comfort, sicurezza, risparmio energetico, ma anche di valorizzazione estetica. I prodotti sono stati pensati per ambienti esterni da vivere, dove organizzare una cena, un barbecue o una festa in famiglia o con gli amici, o semplicemente per godere di una serata all’aperto durante la bella stagione. Anche qui le soluzioni di acquisto sono diverse: elementi singoli combinabili oppure mini kit, o ancora veri e propri impianti connessi.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)